CHI SIAMO
Scarica la presentazioneVmWay nasce nel 2013 e opera nel settore dell’Information & Communication Technology su tutto il territorio nazionale, proponendosi come System Integrator specializzato sia in servizi di manutenzione sia in servizi professionali.
Negli anni, l’azienda ha registrato una crescita costante in termini di fatturato e portfolio clienti, sia nazionali che internazionali. Questo sviluppo testimonia l’affidabilità riconosciuta dai nostri clienti e la qualità dei servizi erogati.
Il nostro obiettivo è supportare le aziende permettendo loro di concentrarsi sul proprio Core Business, mentre noi ci occupiamo dell’implementazione e della gestione dell’infrastruttura IT e TLC. VmWay crea valore per clienti, dipendenti e stakeholder, grazie a un modello operativo basato su tre Business Unit: General Services, Manutenzione ITC e Professional Services.
VmWay: il partner ideale per i tuoi progetti IT e TLC.
NES è il software proprietario sviluppato da VmWay per la gestione evoluta dei ticket e degli asset. Pensato per rispondere alle esigenze operative dei nostri clienti, NES consente il monitoraggio completo dei servizi erogati, dall’assistenza tecnica alla logistica integrata.
Grazie a una struttura web-based modulare e completamente personalizzabile, NES garantisce automazione dei processi, riduzione dell’errore umano e piena tracciabilità. Il sistema è conforme agli standard ISO 27000 e ITIL e può essere integrato con strumenti gestionali e contabili.
Un unico strumento, infinite possibilità di gestione.
Mission
Essere il miglior provider di servizi garantendo la totale assenza di interruzione di servizio per i nostri clienti
Vision
La nostra Vision è quella di essere un partner solido ed affidabile verso i nostri Clienti valorizzando i nostri collaboratori al fine di motivarli e poter garantire la massima qualità dei servizi erogati
Dipendenti
MQ di Magazzino
Sedi in Italia
Anni di Esperienza
Certificazioni
VmWay è la prima azienda in Italia ad acquisire il sistema integrato ISO in campo di sicurezza dei dati, sul luogo di lavoro e rispetto dell’ambiente. Nel 2019 ha completato con la ISO 45001 il Sistema Integrato di Certificazione ISO. Ecco le certificazioni VmWay:
Iso 9001:2015
La ISO 9001 è la normativa di riferimento per chi vuole sottoporre a controllo qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico, partendo dalla definizione dei requisiti, espressi e no, dei clienti e arrivando fino al monitoraggio di tutto il percorso/processo produttivo.
Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della ISO 9001; ogni attività, applicazione e monitoraggio delle attività/processi è infatti volta a determinare il massimo soddisfacimento dell’utilizzatore finale. Le fasi di applicazione della norma partono dalla definizione delle procedure e registrazioni per ogni singolo processo o macro processo identificato all’interno dell’organizzazione aziendale.
Iso 14001:2018
La sigla ISO 14001 identifica uno standard di gestione ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di una qualsiasi organizzazione e fa parte della serie ISO 14000 sviluppate dall'”ISO/TC 207″. Lo standard può essere utilizzato per la certificazione, per una auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale.
La norma ISO 14001, giunta alla sua terza edizione del 2015, si ispira esplicitamente al modello PDCA (Plan-Do-Check-Act), detto anche Ciclo di Deming dal nome del suo ideatore William Edwards Deming. Una estesa linea guida è contenuta nella ISO 14004, che riporta i principi, sistemi e tecniche di supporto per i SGA. Una più sintetica “guida all’uso” è contenuta nella stessa ISO 14001:2015. Nel febbraio del 2012 sono partiti i lavori della nuova revisione della norma (14001:2015 “Environmental management systems”), che ISO (International Organization for Standardization) ha pubblicato il 15 settembre 2015.
Iso 20000-1:2018
L’ISO/IEC 20000 è il primo standard internazionale sviluppato specificatamente per la gestione dei servizi IT (IT Service Management).
Rappresenta uno strumento di riferimento per l’organizzazione dei servizi informatici che mira al miglioramento dell’erogazione/fruizione dei servizi IT, ponendosi come obiettivo il raggiungimento della massima qualità dei servizi erogati e un massimo contenimento di costi.
Iso 27001:2022
Lo standard ISO/IEC 27001 (Tecnologia delle informazioni – Tecniche di sicurezza – Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni – Requisiti) è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (SGSI o ISMS, dall’inglese Information Security Management System), ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa.
Iso 45001:2018
La norma ISO 45001 “Occupational health and safety management systems — Requirements with guidance for use” in italiano “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso“, è una norma internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (in inglese: OH&S, in italiano SSL) e fornisce indicazioni per il suo utilizzo, per consentire alle organizzazioni di fornire posti di lavoro sicuri e salubri prevenendo infortuni sul lavoro e problemi di salute, nonché migliorando SSL in modo proattivo.
È applicabile a qualsiasi organizzazione che desideri istituire, implementare e mantenere un sistema di gestione per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro, eliminare o ridurre i rischi (comprese le carenze del sistema), sfruttare le opportunità di SSL. Aiuta un’organizzazione a raggiungere i risultati attesi del proprio sistema di gestione.
Smaltitori RAEE cat. 2bis e 8F
Certificazioni relative alla gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) che attestano l’autorizzazione a svolgere specifiche attività nel settore:
- Categoria 8F dell’Albo Gestori Ambientali (quantità inferiori a 3000 tonnellate):
imprese o enti che effettuano attività di intermediazione e commercio di rifiuti senza la detenzione degli stessi.
- Categoria 2 Bis dell’Albo Gestori Ambientali:
produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti.
produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto di trenta chilogrammi o trenta litri al giorno dei propri rifiuti.
Fonte: Camera di Commercio Milano
Parità di Genere UNI/PDR 125:2022
Questa certificazione rappresenta un riconoscimento formale dell’impegno di un’organizzazione nel perseguire la parità di genere in conformità con la Prassi di Riferimento UNI/PDR 125:2022. Sebbene la PDR 125:2022 sia una norma tecnica volontaria, la sua adozione e certificazione dimostrano una proattiva adesione ai principi di non discriminazione e pari opportunità sanciti dalla Costituzione Italiana (Art. 3 e 37) e da specifiche leggi in materia di parità di genere nel lavoro, come ad esempio il Codice delle Pari Opportunità tra uomo e donna (D.Lgs. 198/2006 e successive modifiche).
La certificazione UNI/PDR 125:2022 attesta che l’organizzazione ha implementato un sistema di gestione che mira a misurare, monitorare e migliorare le proprie performance relative alla parità di genere in ambiti quali retribuzione, progressione di carriera, processi di selezione, inclusione e conciliazione vita-lavoro. L’adozione di questo standard può essere vista come una misura concreta per prevenire e contrastare le discriminazioni di genere sul luogo di lavoro, in linea con le direttive europee e la crescente attenzione legislativa verso la promozione di un ambiente lavorativo equo e inclusivo.
Abilitazione 37/08 lettere A e B
l’Abilitazione 37/08 si riferisce al Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008 in Italia, che riguarda il riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.
Le lettere A e B si riferiscono a diverse categorie di impianti per le quali è richiesta questa abilitazione:
- Lettera A (Impianti elettrici): Questa categoria riguarda gli impianti elettrici, compresi quelli di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere.
- Lettera B (Impianti radiotelevisivi,
elettronici, di gestione degli edifici): Questa categoria include gli impianti radiotelevisivi, le antenne, gli impianti elettronici in genere, gli impianti di protezione antifurto e antincendio, nonché gli impianti per la gestione tecnica dell’edificio (building automation).
Certificazione ITIL V4
ITIL è l’acronimo di Information Technology Infrastructure Library, una raccolta di linee guida dedicate alla gestione dei servizi IT.
La certificazione ITIL v4 è una credenziale professionale che attesta la comprensione e la conoscenza del framework ITIL nella sua versione più recente, dimostra che un individuo ha acquisito familiarità con i principi guida, le pratiche e i processi chiave per la gestione dei servizi IT moderni. Il framework ITIL v4 si concentra sulla creazione di valore per il business attraverso la gestione efficace ed efficiente dei servizi IT, integrando concetti come DevOps, Agile e Lean per supportare la trasformazione digitale e le esigenze aziendali in continua evoluzione
Certificazione PRINCE2
La certificazione PRINCE2 (Projects IN Controlled Environments) è una credenziale professionale che attesta la conoscenza e la comprensione del metodo di gestione dei progetti PRINCE2. Questo metodo è un framework strutturato e basato sui processi, ampiamente utilizzato a livello internazionale, che fornisce una guida su come gestire progetti di qualsiasi tipo e dimensione.
La certificazione PRINCE2 dimostra che un individuo ha acquisito familiarità con i sette principi, i sette temi e i sette processi fondamentali del metodo. Questi elementi forniscono un approccio controllato e organizzato alla gestione dei progetti, focalizzato sulla definizione chiara di ruoli e responsabilità, sulla pianificazione basata sul prodotto, sulla gestione per eccezione e sul continuo adattamento al contesto del progetto.
Certificazione ESOL
La certificazioni ESOL (English for Speakers of Other Languages) è un documento rilasciato dall’Università di Cambridge che ha l’obiettivo di attestare il livello di competenza della lingua inglese da parte di persone non madrelingua inglese.
Questa certificazione attesta il livello di competenza linguistica del candidato nelle quattro abilità fondamentali: comprensione della lettura (Reading), produzione scritta (Writing), comprensione orale (Listening) e produzione orale (Speaking).
Per conseguire una certificazione ESOL è necessario superare un esame, che fa riferimento al Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER).
Sede Legale e operativa
Roma (Commercity L34-35)
Viale Alexandre Gustave Eiffel, 100 - 00148 Roma
Contatti
Centralino:
(+39) 06 9291 8730
Email:
info@vmway.it
Orario Uffici
Lun-Ven: 9:00 am - 6:00 pm
Sab-Dom: Chiusi
Seguici sui Social